Archivi categoria: Uncategorized

Rocchelli e Mironov, l’appello dice che è tutto da rifare. La ricerca dei responsabili comincia solo ora

La scarcerazione di quello che era finora l’unico imputato deve far riflettere: tre anni sono stati persi per cercare la verità, tre anni sottratti alla vita di un innocente, tre anni tolti alla ricerca di giustizia per Andrea e Andrej

Non è finita con l’assoluzione di Vitaly Markiv. La ricerca delle eventuali responsabilità per la morte di Andrea Rocchelli e Andrej Mironov comincia solo ora. Il tempo perso a costruire il colpevole, a creare il mostro, l’imputato perfetto, tutto questo tempo sprecato ora lo si dovrà giustificare alle famiglie. Saranno le motivazioni a spiegare le ragioni di un’assoluzione con la formula per non aver commesso il fatto. Nel frattempo non c’è da gioire. Sollievo, certo, per l’affermazione di uno stato di diritto che la sentenza di Pavia ha fatto vacillare. Ma il vuoto lasciato da tre anni di indagini a senso unico, quel vuoto col quale ora devono confrontarsi le famiglie di Andrea e Andrej, ecco quel vuoto merita un senso. Un senso che può essere dato solo da una seria indagine. Perché qui nessuno ha mai negato che delle responsabilità possano esserci. L’ho scritto già all’indomani della morte di Andrea e Andrej, e ancora dopo, al momento dell’arresto di Markiv. Se delle responsabilità ci sono, e se quelle responsabilità devono essere cercate sulla collina di Karachun, allora è bene che la magistratura italiana vada avanti, fin dove può. E non si accontenti di dare alle famiglie un capro espiatorio con la stolta illusione di placare così il loro dolore.

I familiari di Mironov

Che si stesse perdendo tempo, la famiglia di Mironov lo ha capito subito, quando l’appello era ancora in corso. Una lettera della nipote di Andrej, Sophia Kayes, lo spiega bene: i parenti – tra la Russia e la Gran Bretagna – erano stati fuorviati. Nessuno parla italiano, gli avevano detto che un tribunale aveva ricostruito tutto, un tribunale italiano, di un Paese democratico e civile. Ci avevano creduto. E poi c’era questo documentario, con questo titolo che non andava giù a nessuno, The Wrong Place, il posto sbagliato. Andrej e Andrea non erano nel posto sbagliato, dicevano. Ma poi sono cominciati i dubbi, troppe cose non tornavano. Si sono fatti tradurre gli atti del processo di primo grado e tutto è diventato chiaro in un colpo: in Italia stavano solo perdendo tempo appresso a un capro espiatorio. Nessuno stava cercando di ricostruire le responsabilità per la morte del loro caro. È stato così che ci siamo avvicinati, e ci siamo parlati. La diffidenza è venuta via. La storia del titolo: era nato come provvisorio, con un intento completamente diverso, è stato oggetto di malintesi nella migliore delle ipotesi; strumentalizzato per attaccarci, negli altri casi. È stato insieme a Sophia che abbiamo deciso di scegliere un titolo definitivo diverso, Crossfire. Perché è lo stesso Mironov che lo dice in un video agli atti del processo: siamo finiti in mezzo a un fuoco incrociato.

Il documentario

Un anno e mezzo di ricerche, indagini sul campo, testimonianze inedite di sopravvissuti, ricostruzioni al computer, test balistici. Tutto il nostro lavoro è ora a disposizione degli inquirenti. Il documentario Crossfire ha ottenuto finora non solo il supporto della famiglia di Andrej Mironov, ma anche di importanti organizzazioni internazionali per i diritti umani e la difesa dei giornalisti, dalla Justice for Journalists Foundation, a Nessuno tocchi Caino, da Open Dialogue alla Federazione italiana diritti umani. E ha anche avuto il riconoscimento della European Federation of Journalists. Non è stato accolto però con lo stesso calore in Italia dalle organizzazioni e dalle associazioni di categoria. Il nostro non è mai stato pensato come un lavoro “contro”. Eppure c’è stato qualcuno che sin da subito ha fatto passare l’idea che fare un’inchiesta giornalistica che metteva in discussione una sentenza di primo grado equivalesse a macchiarsi di oltraggio nei confronti delle vittime e delle loro famiglie (ma abbiamo visto che per la famiglia di Mironov non è così). C’è stato qualcuno che sin dall’inizio ha cercato in ogni modo – riuscendoci in gran parte – a creare un clima di fazioni, “noi e loro”, a creare due fronti, a dividere, a polarizzare la vicenda in un banalissimo “innocentisti contro colpevolisti”. Abbiamo sempre pensato che fosse questa la più grande offesa alla memoria di Andrea e Andrej. E siamo stati tacciati di falsità per averlo detto. Giorno dopo giorno io e gli altri componenti del gruppo di lavoro – Cristiano Tinazzi, reporter esperto di zone di crisi, Olga Tokariuk, giornalista ucraina di fama internazionale e Ruben Lagattolla, documentarista con esperienza in Siria – siamo stati chiamati “detrattori italiani di Rocchelli”, è stato detto che rappresentavamo un “oltraggio alla sua famiglia”, siamo stati accostati proditoriamente a fantomatiche minacce che sarebbero arrivate a loro e ad alcuni legali di parte. Minacce con cui – ammesso che siano esistite – non abbiamo avuto mai nulla a che fare. Trovo assurdo persino doverlo dire. Eppure i nostri nomi sono stati accostati a questa infamia in titoli e articoli senza il minimo riferimento concreto. Nessuna citazione, nessun resoconto circostanziato, niente. Ma intanto i nostri nomi erano nel tritacarne.

La canea

C’è stato chi ha contribuito pesantemente a creare un clima da stadio intorno a una vicenda che meritava solo silenzio e scrupoloso lavoro sui fatti. Frange estremiste – non importa se di destra o sinistra, sono tutte uguali – si sono date da fare su blog e testate online, le stesse sulle quali si difendono dittatori sanguinari come Bashar al-Assad e Aljaksandr Lukashenka, con articoli in cui si cercava di screditare noi, non potendo screditare il nostro lavoro. Chi li paga, chi c’è dietro? erano i leitmotiv. Articoli firmati anche da estremisti attivi – secondo notizie di stampanel reclutamento di foreign fighter nella guerra in Donbass. Ancor più grave, questi articoli sono stati tirati fuori dal sottobosco estremista e persino legittimati da una nota associazione di giornalisti per la tutela dell’informazione. Un paradosso grave e inqualificabile. Come inqualificabile è l’articolo altamente diffamatorio pubblicato sul sito della stessa associazione in cui, già nel titolo, si accosta il nostro lavoro a fantomatiche minacce alla procura generale e si sostiene che nostro intento sarebbe stato “giustificare l’omicidio” di Andrea e Andrej. Infamie pure, lanciate nello spazio mediatico con sprezzo della deontologia e della legge, fatte rimbalzare sui social da chi dovrebbe avere a cuore la libertà d’informazione, amplificate fino a che non si autoalimentano in un circolo vizioso in cui spariscono fonti e verifiche. Il risultato non tarda ad arrivare, con minacce e insulti espliciti da profili anonimi della galassia estremista. Se aizzi i cani con la bava alla bocca, quelli prima o poi attaccano.

Andrea e Andrej

Latrati. Chiasso che ha rischiato di far finire Andrea e Andrej sullo sfondo. La speranza, ora che non c’è più l’orco da cacciare forconi in mano, è che chi deve indagare lo faccia seriamente. Per far sì che l’assoluzione di un innocente non si tramuti in un vuoto di giustizia. La sentenza pronunciata dalla corte d’assise d’appello di Milano deve essere il punto di partenza. C’è da fare tutto quello che i giudici di Pavia non hanno fatto. C’è da ricostruire gli eventi, sentendo tutti i testimoni, compresi quelli che abbiamo rintracciato noi. C’è da ricostruire il contesto, capire come funzionava il conflitto a Slaviansk in quei giorni. C’è da fare un sopralluogo – e non su Google maps – per provare a capire la dinamica, se c’era veramente uno scontro a fuoco come dice Mironov nel video o se si è trattato di fuoco unilaterale. Ci sono, insomma, delle indagini da fare, con l’idea di cercare una responsabilità e non di trovare il modo di giustificare una tesi accusatoria. Noi siamo pronti a fare la nostra parte, proprio come avrebbero fatto Andrea e Andrej.

Ci sono storie, come quella di Andrea Rocchelli

Ci sono storie che meritano rispetto. Storie che non devono e non possono essere liquidate con poche informazioni sommarie, riciclate, prive persino del più piccolo elemento di analisi o di indagine. La storia della morte di Andrea Rocchelli e Andrej Mironov non merita le quattro pagine che oggi dedica loro Mario Calabresi sul Venerdì di Repubblica.

 WhatsApp Image 2020-05-14 at 11.48.33
“Ci sono storie…”, inizia così l’articolo firmato da uno dei nomi più rispettati del giornalismo italiano. Un articolo che viene presentato come un’inchiesta, una storia di copertina che rompe – finalmente – la pandemia di notizie che ci affligge a tre mesi. Il Venerdì è un giornale per il quale ho avuto l’onore di scrivere. E quindi mi spiace particolarmente dover dire le cose come stanno: che quella che viene venduta in copertina come “La vera storia di Andy Rocchelli” è un pezzo che non ha nulla dell’inchiesta giornalistica. Un articolo fumoso, vuoto, riempito dell’ingombrante presenza della voce dell’autore, che si racconta in prima persona. E di retorica, da parte di quella stampa che guarda ai freelance come giornalisti di serie B, che non risponde alle loro email, che non dà mai nessuna certezza di comprare le loro storie prima che si imbarchino verso destinazioni pericolose, guerre e aree di crisi. Prima che investano professionalità, vita e danari, nella speranza di ricavarne del denaro per vivere e una professione. E anche per questo i freelance – com’era Rocchelli – son quelli che rischiano di più. Che devono proporre al direttore o al caposervizio (chissà se leggerà la loro email, chissà se si degnerà di rispondere) la storia più figa, la foto più forte. Ne so qualcosa, lo sono stato anch’io. E lo dice anche la mamma di Andrea, Elisa Signori: non riusciva mai ad avere un assignement, partiva solo con la speranza poi di vendere le sue foto. Quegli stessi direttori, capiservizio, firme di grido che oggi si riempiono la bocca e la penna col suo nome.

Ma quello di Calabresi è soprattutto un articolo costellato di informazioni sommarie, di imbeccate di parte, di anacronistiche imprecisioni. Così tante che ce le si potrebbe aspettare da un giornalista inesperto o fazioso, non da un valido e rispettato professionista come è lui. Da un giornalista inesperto o fazioso ci si potrebbe aspettare di leggere che Andrea e Andrej sono stati uccisi “da un’imboscata militare … per eliminare un gruppo di fastidiosi fotografi”, tesi sconfessata nella stessa sentenza; da un giornalista inesperto o fazioso ci si potrebbe aspettare di leggere che “raffiche di kalashikov dalla collina” possano colpire a 1800 metri di distanza; da un giornalista inesperto o fazioso ci si potrebbe aspettare di leggere che la guardia nazionale è un corpo di “paramilitari”; da un giornalista inesperto o fazioso ci si potrebbe aspettare di leggere un’inchiesta che riporta solo le voci dell’accusa e della parte civile, senza alcun bilanciamento.

Scrivevo di Rocchelli nel 2015, quando – allora sì che era vero – nessuno si ricordava della sua morte. Ho sollecitato un’inchiesta, ho indicato una via. Non ho smesso di occuparmene. Dov’erano allora la Federazione nazionale della stampa italiana, le associazioni dei giornalisti, le grandi firme? Quando non c’era da fare di Andrea una bandiera da sventolare? Una storia, quella della sua morte e della morte di Mironov, che ho fatto mia sin da quel 24 maggio 2014.

Mi hanno insegnato che un’inchiesta giornalistica non la si fa ripetendo per riassunto sommario la tesi dell’accusa di un processo, le parole degli avvocati di parte civile, e nemmeno il dolore (è immenso: ci vuole rispetto!) di chi ha perso un figlio. Mi hanno insegnato che un’inchiesta giornalistica si fa cercando le incongruenze, facendo domande, andando a vedere lì dove gli altri non sono andati: scavando. Ed è questo che stiamo facendo da quasi un anno io e i miei validissimi colleghi Olga Tokariuk, Cristiano Tinazzi e Ruben Lagattolla. Abbiamo preso le carte del processo e siamo andati lì sul posto a vedere le cose. Abbiamo raccolto testimonianze inedite, rintracciato chi era in quel maledetto fossato con Andrea e Andrej e che nemmeno la procura di Pavia era riuscita o aveva voluto cercare. Abbiamo cercato, indagato, fatto domande, dato fastidio. Abbiamo anche avuto molte porte sbattute in faccia. Soprattutto da colleghi italiani. Qualcuno ce lo ha detto chiaro, che aveva paura di parlare, di raccontare una verità diversa da quella ufficiale, paura di non trovare più lavoro, che nessuno gli avrebbe pubblicato più nulla. Qualcun altro semplicemente non voleva inimicarsi nessuno, scontentare nessuno. Ce lo hanno detto chiaro. E noi siamo andati avanti, non certo per farci chiamare “i detrattori italiani di Andrea Rocchelli”. Ma proprio perché crediamo che è così che si facciano le inchieste. E anche perché siamo convinti che sia questo il modo migliore per onorare la memoria di Andrea. Perché una domanda ci insegue: come la racconterebbe lui, come la racconterebbe Andrea Rocchelli questa storia? Lui che amava la verità. Amava le persone e le loro storie. Lo dicono tutti quelli che lo hanno conosciuto. Ma più di tutto lo dicono i suoi lavori, le sue fotografie.
Lui era lì in Ucraina, insieme al compagno di lavoro Andrej Mironov, proprio per cercare verità. Verità e giustizia per le vittime civili innocenti della guerra. E lì è morto, facendo il suo lavoro.
E allora, come si comporterebbe Andrea davanti all’uccisione di due colleghi, a un processo indiziario, alla condanna di un capro espiatorio, a un’inchiesta a senso unico, in una parola, alla mancanza di verità e giustizia? Come farebbe il suo lavoro? Non andrebbe forse a scavare, a cercare, anche controcorrente? Non darebbe ascolto a tutte le testimonianze? Si accontenterebbe di una verità facile e fallace, comoda?
La storia di Andrea Rocchelli e Andrej Mironov, il loro sacrificio per l’informazione merita rispetto. E una seria inchiesta.

Perché ho sempre pensato fosse giusto indagare Vitaly Markiv e perché penso che la sua condanna sia una brutta pagina di storia giudiziaria

I processi si fanno per vederci chiaro. Quando c’è una morte, una testimonianza e un indiziato, il processo si fa – e si deve fare – per verificare quella testimonianza, accertare la posizione dell’indiziato e aggiungere un tassello nella ricerca delle responsabilità per la morte. Se la testimonianza risulta inconsistente e gli indizi a carico del sospetto si sgonfiano, il processo ha svolto comunque la sua funzione egregiamente: si toglie l’ombra del dubbio a carico di una persona e si concentrano le ricerche in altre direzioni. I processi non si fanno per condannare per forza qualcuno.

Il giorno dopo la morte di Andy Rocchelli e Andrej Mironov poco fuori Sloviansk, quei tre elementi c’erano già tutti. L’articolo pubblicato dal Corriere della Sera, a firma di Ilaria Morani, conteneva una confessione. Una confessione chiara e fatta da una persona facilmente identificabile. Delle due, l’una: o era falsa (o lo era l’intervista), o il caso era chiuso. Era impensabile non indagare. Credo di essere stato tra i primi in Italia a scriverlo, già qualche mese dopo. E ancora l’anno seguente, e poi ancora nel 2016, al termine delle indagini ucraine, quando ormai la morte di Andy cominciava a diventare un caso di interesse pubblico.

Ancora a ottobre di quell’anno, due anni e mezzo dopo la pubblicazione di quell’articolo, nessuno aveva sentito Morani, né gli ucraini né la procura di Pavia, che aveva già aperto un fascicolo. Pensavo che non ci fosse altra strada da percorrere: sapevo già che lei avrebbe opposto il segreto professionale per non rivelare l’identità del soldato – e così è stato – ma ero anche convinto che questo non avrebbe dovuto essere un ostacolo per i giudici. Morani mi confermò ancora una volta la genuinità di quell’intervista, aggiungendo qualche dettaglio: «La sua voce era strana, rotta, diversa dalle altre volte. Ha troncato la comunicazione più volte, sembrava essersi reso conto che era successo qualcosa di grave», mi disse.

Un paio di settimane dopo il mio articolo, Morani fu finalmente sentita dai giudici. Confermò il contenuto del suo articolo, ma non fece il nome. Markiv fu comunque identificato e arrestato nel 2017. In quell’occasione scrissi che la verità sulla morte di Rocchelli e Mironov si faceva più vicina. Mi sbagliavo.

 

Verità per Andy?

Scrissi: «È giusto indagare. È doveroso far luce sulla condotta di quella che allora era una truppa paramilitare fuori dal controllo della catena di comando regolare. Se dall’indagine emergerà che la morte di Rocchelli e Mironov è stata un tragico danno collaterale di un conflitto, i suoi genitori e tutti noi avremo la verità. Ma se dalle indagini dovesse emergere la responsabilità penale di qualcuno, è giusto che paghi». Non immaginavo che qualcuno, che Vitaly Markiv avrebbe pagato anche se non fosse emersa in modo incontrovertibile la sua responsabilità: in dubio, contra reum.

Non ho mai ficcato il naso nelle indagini, nella ricostruzione degli eventi; non mi sono mai messo a fare il Perry Mason come ho visto fare ad altri. Continuo a pensare che ognuno debba fare il proprio mestiere, i giudici il loro e io il mio: il giornalista. E allora penso che l’idea che Rocchelli sia stato ucciso per mettere a tacere una voce scomoda che svelava le magagne delle forze ucraine possa aiutare a dare un senso all’infinito dolore di una madre che ha perso il figlio. Ma sarebbe dovuta restare fuori dall’aula e dal dibattito pubblico.

Così come penso che sarebbero dovuti restare fuori dal processo anche il sindacato dei giornalisti, la Federazione nazionale della stampa, Fnsi, e l’associazione lombarda dei giornalisti, che invece si sono costituiti parte civile, e che pochi minuti dopo la condanna di Markiv, hanno comunicato di «Prendere atto con soddisfazione» della sentenza. E penso anche che non abbiano fatto bene alla serenità dei giudici popolari, insieme a tutti quegli articoli e servizi di miei colleghi che non hanno dato una gran prova di deontologia. Aver chiamato Markiv «assassino» è un abuso degno di querela per diffamazione. Per fortuna, non tutti i giornalisti sono uguali.

Nessuno dovrebbe gioire per la condanna di Markiv a 24 anni di carcere. Non necessariamente per spirito umano o amore di giustizia, ma per il semplice fatto che, ora che tutti hanno il loro capro espiatorio, a essere stata condannata per sempre è la verità sulla morte di Andy e Andrej.

 

Il referendum e il gas (russo)

Uno degli ultimi post che ho pubblicato sul mio profilo Facebook ha scatenato un piccolo polverone. Parlavo del referendum del 17 aprile, delle ragioni per cui io non andrò a votare e della dignità e legittimità dell’astensione.

Ma, com’era prevedibile, le questioni si sono ramificate come il delta del Danubio, e in ogni argomento e sottoargomento c’è un po’ di ragione.

Per semplicità, ricopio qui il testo del post:

Domenica faccio qualcosa per l’ambiente, vado a fare una passeggiata in montagna

Perché il referendum che si voterà in città è tutto sbagliato, a cominciare da come lo chiamiamo.

Perché le trivelle non c’entrano niente. Non riguarda le perforazioni sulla terra né quelle oltre le 12 miglia. E non riguarda le nuove trivellazioni entro le 12 miglia, perché sono già vietate dalla legge. Quando vi dicono che negli altri Paesi… be’, sono fregnacce.

Perché se si raggiunge il quorum e vincono i sì, l’ultima delle 92 piattaforme attualmente attive sarà smantellata nel 2034.

Perché quelle 92 piattaforme oggi in funzione entro le 12 miglia estraggono principalmente gas metano, quasi il 3% del fabbisogno nazionale, e appena lo 0,8% del fabbisogno nazionale di petrolio.

Perché se quelle piattaforme devono essere smantellate alla fine delle concessioni, quel gas e petrolio sarà lasciato lì dov’è. Bisognerà allora aumentare di quel 3% le importazioni di gas – anche dalla Russia – e di quello 0,8% di petrolio. Anche da chi trivella altrove nel Mediterraneo, con meno regole e meno garanzie.

Perché l’unico incidente della storia italiana è avvenuto nel 1965, durante l’installazione della piattaforma Paguro dell’Eni al largo di Ravenna. E l’installazione e la dismissione sono i momenti più critici nella vita delle piattaforme, non l’attività di estrazione.

Perché questo è diventato un referendum contro il governo, contro le lobby, contro i petrolieri, ma non si capisce bene a favore di cosa. Non certo dell’ambiente. Perché se vogliamo fare qualcosa per l’ambiente, allora, la domenica invece di andare al centro commerciale in macchina, facciamoci una pedalata. Andiamo a lavoro con i mezzi pubblici. Fanno schifo? E chi ha detto che per difendere l’ambiente non si debbano fare sacrifici?

Perché chiudere i pozzi già esistenti non c’entra una mazza con le rinnovabili. Perché se vogliamo dare una spinta all’uso delle fonti rinnovabili possiamo fare altre cose ben più concrete. Per esempio, chi di noi sceglie il fornitore dell’energia elettrica in base alla composizione delle fonti di produzione, anche se costa di più? (inciso, l’Italia è uno dei Paesi europei con la maggior quota di produzione energetica da fonti rinnovabili, e ha già raggiunto l’obiettivo 2020 del 17% fissato dall’Ue. In anticipo.)

Perché giocare a fare gli ambientalisti, mettere una crocetta sulla scheda domenica, lavarsi la coscienza e tornare immediatamente alle pessime e inquinanti abitudini è troppo facile. Meglio una passeggiata in montagna.

Rimando tutti ai commenti al post, che stanno arricchendo la discussione. Qui ho voglia solo di aggiungere qualcosa più in linea con il tema del blog. TAP sì, TAP no. Raddoppio del Nord Stream e abbandono del South Stream, rigassificatori e differenziazione delle fonti di approvvigionamento del gas. E, infine, dipendenza dal gas russo.

Delle 93 piattaforme interessate dal referendum, solo 11 estraggono (anche) petrolio. Tutto il resto è gas. Pari a circa il 30% della produzione nazionale e circa il 3% del fabbisogno. Siamo una nazione energivora, consumiamo un sacco di gas metano, ne importiamo la quasi totalità e la nostra produzione è piccola cosa rispetto al nostro fabbisogno. Vogliamo rinunciare anche a quella?

Mi sbagliavo

Fino a poche settimane fa non avevo un account Facebook personale. Non mi piace e non mi è mai piaciuto, così come non mi sono mai piaciute tutte le forme social del web. Naturalmente non potevo resistere per sempre. Da quando ho un mio profilo, mi limito a condividere gli articoli che scrivo per altre testate. Mi sono iscritto a diversi gruppi, compreso questo. Speravo che, essendo moderato, si potesse sviluppare un dibattito altrettanto moderato tra chi la pensa come me e chi no. Mi sbagliavo. Qui sotto c’è la schermata dei commenti a un recente articolo sull’Unione eurasiatica. Nessuno ha scritto niente in merito all’articolo, molti si sono limitati a offese personali. Secondo me bastava dire che non erano d’accordo. Mi sono cancellato da quel gruppo, ma loro vanno avanti da soli. C’è un modo per confrontarsi serenamente su Facebook?

Cattura